torretta rotante verticale a 20 posizioni con funzionamento intermittente;
testate porta rulli apribili a cerniera per facilitare l’operazione di sostituzione dei cliché e per la pulizia dei cliché e dei rulli;
registri accurati per la regolazione assiale e periferica dei cliché eseguibili con macchina in moto;
rulli sui calamai comandati da motore a corrente alternata a 3 fasi con convertitore di frequenza e frizione elettromagnetica per una precisa regolazione della quantità d’inchiostro;
tutti gli ingranaggi sono a dentatura inclinata per assicurare un comando positivo ed evitare ombre sulla stampa;
dispositivo elettro-pneumatico per allontanare la testa di stampa quando un articolo non viene a trovarsi in posizione di decoro, onde evitare di stampare sul mandrino stesso (dispositivo “no container-no printing”). Insieme al dispositivo “no container-no printing” viene attivato un altro dispositivo chiamato “no container-no inking” che scollega tutti i rulli timbratori dai loro cliché in modo da evitare eccessi di inchiostro sull’articolo stampato dopo un mandrino vuoto;
unità di laccatura;
motore brushless per la movimentazione della testa di stampa in sincronismo con la torretta intermittente (sincronizzazione elettronica) e con la possibilità di stampare con 1, 2 o 4 tegoli, in relazione alla velocità della macchina;
verifica di tutte le funzioni della macchina e degli accessori installati, PC/PLC con controllo digitale Bus Field;
variatore di velocità con motore brushless;
dispositivi di carico e scarico automatici;
prima essiccazione sul mandrino della stampa mediante lampada UV con controllo elettronico di potenza e raffreddamento ad acqua;
seconda essiccazione sul mandrino della lacca mediante lampada UV con controllo elettronico di potenza e raffreddamento ad acqua;
contropunta di stampa con movimento meccanico;
tutte le unità colore sono dotate di doppio rullo timbratore e possibilità di raffreddamento dei rulli macinatori dall’interno.
DISPOSITIVI OPZIONALI
abbinamento a sistemi di alimentazione automatici;
pre-trattamento a fiamma con controllo elettronico dell’accensione;
pre-trattamento elettronico;
deionizzatore;
mandrini a sgancio rapido che non richiedono l’utilizzo di utensili;
dispositivo per la alimentazione automatica della lacca, disponibile anche con controllo della temperatura e della viscosità;
forno UV su catena per l’essiccazione della lacca (in questo caso non sarà montato il secondo UV sulla macchina);
dispositivo per controllo qualità della stampa;
assistenza tecnica a distanza.
DATI TECNICI
velocità meccanica massima: 200 pezzi/minuto;
diametro minimo e massimo del contenitore: 15 – 60 mm;
lunghezza minima e massima del contenitore: 50 – 220 mm.